Mindzent è un villaggio di campagna nella pianura ungherese. Il 29 marzo 1892, da Janos Pehn e Borbàla Kovacs, viticultori, nacque Jozsef: era bello, sano, robusto e i suoi genitori erano fieri di lui.
Ogni giorno, al tramonto, si raccoglievano tutti, genitori e figli, a pregare la Madonna con il Rosario. Fattosi più grandicello, la mamma insegnò a Jozsef a servire la Santa Messa. Presso l’altare, durante la celebrazione eucaristica, egli percepiva sempre più chiaro che non c’è nulla di più bello e grande al mondo che offrire a Dio il Sacrificio di Gesù e annunciare il Vangelo ai fratelli. Così, affascinato dall’Eucarestia, decise che sarebbe diventato sacerdote.
Nel 1903, entrò nel Seminario tenuto dai Padri Premostratensi a Szombately. Superate le difficoltà iniziali, fu presto tra i primi della classe. Leggeva moltissimo: storia, letteratura, filosofia, teologia. Superata la “maturità” con ottimo in tutte le materie, cominciò gli studi teologici nel Seminario della sua diocesi.
Era giovane, ma aveva la statura di un capo. Durante gli studi di teologia, si appassionò ancora di più a Cristo: seguirlo e amarlo per farlo conoscere e amare dai fratelli era per lui l’avventura più grande che potesse toccare a un uomo sulla terra.
Il 12 giugno 1915, solennità del Sacro Cuore di Gesù, mentre già l’Europa era in fiamme per la 1ª guerra mondiale, Jozsef Pehn diventa sacerdote di Cristo.
Ascesa: 56 anniQuel giorno fu l’inizio di un lungo cammino, segnato di amore e di pianto, destinazione il Calvario. Il primo ministero, Don Jozsef lo svolse come vice-parroco a Felsopathy. Serviva poveri e ricchi con l’amore di Cristo: esemplare, coltissimo, predicatore dalla parola calda come quella dei profeti. Fu mandato a insegnare religione nelle scuole statali di Zalaegerszeg e i giovani allievi ne furono conquistati.
Nell’ottobre del 1918, per l’azione della massoneria, crollò la monarchia asburgica, e il marzo seguente, in Ungheria, segnò l’avvento al potere dei comunisti di Bela Kun.
Don Joseph fu subito arrestato. Ma la dittatura dei “rossi” finì presto, e Don Jozsef, appena ventottenne, fu nominato parroco di Zalaegerszeg: il 1° ottobre 1919, iniziò il suo apostolato in un territorio di sedicimila anime, con cinque comunità filiali. Il problema più grave gli parve quello dell’istruzione. Il giovane parroco promosse la scuola e la catechesi intensa offrendo luce e verità alle associazioni laicali, e inserendo Gesù tra le persone di cultura. Comprendeva che i tempi nuovi avrebbero richiesto credenti colti e forti nella fede.
Fece costruire chiese, case parrocchiali e scuole, ponendo in primo piano l’evangelizzazione, la preghiera, l’adorazione a Gesù Eucaristico, la devozione alla Madonna. Per 25 anni, tutto il tempo trascorso a Zalaegerszeg, non ci fu settore della sua gente che lui non illuminasse con il Vangelo, appassionato, gentile e irruente come i cavalli della prateria magiara.
Nel 1941, Don Jozsef Pehn, deciso oppositore dei nazisti che dilagavano per l’Europa, per protesta contro di loro, abbandonò il suo cognome d’origine germanica e volle chiamarsi Mindszenty, dal suo paese natale.
Per la sua preparazione e il suo coraggio, in un momento tanto difficile, il 4 marzo 1944, il Santo Padre Pio XII lo nominò Vescovo di Veszprem. Lì giunse dieci giorni dopo che i nazisti avevano occupato la città. Insieme agli altri Vescovi magiari, si impegnò subito a soccorrere gli Ebrei e molti di loro furono salvati dal lager e dalla morte.
Mentre la guerra infieriva, Mons. Mindszenty si spendeva per i più poveri, organizzava giornate di preghiera per i suoi preti, appoggiava l’apostolato dei laici, promuoveva visite tra le famiglie e l’assistenza ai malati, creava nuove parrocchie e apriva scuole. E così presto finì per la seconda volta in carcere, sotto i nazisti.
Intanto da oriente, l’armata rossa invadeva l’Ungheria, saccheggiando, distruggendo, violentando, con il proposito di “liberare” il Paese. In quei giorni terribili, Pio XII nominò Monsignor Mindszenty Arcivescovo di Esztergom (l’antica Strigonia) e Primate d’Ungheria.
“Patì sotto Stalin”“Voglio essere un buon pastore – disse l’8 dicembre 1945 – iniziando il nuovo servizio – un pastore pronto a dare la vita per il suo gregge”.
Apprestò soccorsi contro la fame: i comunisti lo bloccarono. Si diede a proteggere prigionieri e sofferenti: i comunisti glielo proibirono. Anzi, cominciarono la repressione della Chiesa in Ungheria. In difesa della scuola cattolica, organizzò le associazioni dei genitori. Ci vollero tre anni, prima che i comunisti, ormai insidiatisi al governo con la violenza, sostenuti da Stalin, nazionalizzassero le scuole: quando ciò avvenne, il 18 giugno 1948, l’Arcivescovo fece suonare a morto le campane di tutta la nazione in segno di protesta.
Nel ’46, fatto Cardinale, si impegnò ancora di più nel suo lavoro. La porpora ha il colore del sangue effuso per amore a Cristo e alla Chiesa. Lui l’avrebbe, a suo modo, versato. Fondò nuove parrocchie, organizzò pellegrinaggi, il più famoso, al santuario nazionale d’Ungheria, vide centomila persone al suo seguito. Durante l’anno mariano, da lui voluto nel ‘47, cinque milioni di fedeli parteciparono alle celebrazioni. I comunisti impazzivano di rabbia. Rakosi, il proconsole di Stalin a Budapest, attaccò il Cardinale con inaudita violenza: lui rimase impavido come quercia sotto la bufera.
Giunse così il 26 dicembre 1948: allo scendere della sera, mentre il Cardinale pregava per il suo popolo, si spalancò all’improvviso la porta della sua cappella: entrò il colonnello di polizia Decsi con i suoi sgherri e lo dichiarò in arresto. Quelli lo trascinarono al n. 60 di via Andrassy, a Budapest dove già la Gestapo compiva le sue torture. Quello che lì i comunisti compirono contro il santo Cardinale è una delle infamie più grandi della storia.
Per 39 giorni, ogni sera lo portavano in un seminterrato freddo e umido, lo spogliavano tra le risate dei suoi aguzzini, lo coprivano di botte su tutto il corpo, quindi lo riportavano in cella a dormire, per risvegliarlo e cominciare da capo. Il motivo: costringerlo a confessare di essere stato “un nemico del popolo”. Pesto e sanguinante, distrutto ormai nel fisico e nello spirito, lo minacciano di farlo comparire davanti alla sua anziana mamma in quello stato. Dopo 39 giorni, nei quali ha sperimentato sulla sua pelle che cosa è il comunismo, il Card. Mindszenty crolla: pone la sua firma sotto una confessione che quelli sono riusciti a estorcergli e aggiunge sotto il suo nome, “C.F.” (= “coactus feci”: firmai perché costretto). Gli aguzzini comunisti avevano spezzato una delle più nobili figure della Chiesa Cattolica.
In quelle ore terribili, egli pregava la Madonna per il suo popolo, per i giovani, per sé, affinché non mancasse mai la sua fedeltà a Cristo, fino al sangue, fino alla morte.
Il 3 febbraio 1949, i dirigenti comunisti condussero il Cardinale Mindszenty in tribunale, rasato e vestito a nuovo, l’anello al dito. Con un processo farsa, come quello condotto dai giudei contro Gesù, lo condannarono all’ergastolo. Da Roma, Pio XII fu il suo più forte sostenitore e in tutte le occasioni smascherò a voce alta “la giustizia” marxista. Il mondo libero ascoltò la voce del Sommo Pontefice e ne condivise lo sdegno.
Rimase in carcere, offrendo e pregando in unione a Gesù Crocefisso, fino all’ottobre 1956, quando, durante l’insurrezione degli ungheresi contro i sovietici, i suoi figli di Budapest lo liberarono. Pochi giorni di libertà, poi il buio ritornò in terra magiara, con i carri armati di Krusciov. Da allora, il Cardinale Mindszenty visse, senza poter mai uscire, neanche per andare ai funerali della sua vecchia mamma, all’ambasciata americana.
Una vita di silenzio, di preghiera, di offerta continua a Dio per l’Ungheria e per tutta la Chiesa. Segno vivente di che cos’è oggi il martire che patisce per Cristo sotto i moderni Neroni della storia.
L’esule e il santoNel 1971, per volontà di Papa Paolo VI, il Cardinale martire dalla porpora insanguinata, giunse libero a Roma. Partecipò al Sinodo dei Vescovi in corso, e alzò indomito la sua voce per dare voce alla Chiesa del silenzio. Poi si stabilì a Vienna, al Pasmaneum, come la sentinella che vigila sulla terra del suo amore e attende l’aurora.
Aveva 80 anni, ma ancora forte e fiero, come Ignazio d’Antiochia e Policarpo di Smirne, i Vescovi martiri della prima generazione cristiana, percorse il mondo a tenere viva la speranza tra gli ungheresi lontani dalla patria, a parlare di Verità, di libertà e di amore in nome di Cristo.
In quei giorni del suo esilio, io che, ancora bambino, mi ero appassionato alla sua vicenda di martirio e mi entusiasmavo per Gesù pensando a lui, gli scrissi una breve lettera in latino per dirgli il mio ossequio e la mia affezione... Mi rispose a stretto giro di posta, con una sua foto e un cartoncino su cui a grandi caratteri, scrisse: “Super te et discipulos tuos, benedictio mea. Josephus Card. Mindszenty”.
Andò incontro a Dio il 6 maggio 1975, a Vienna, dopo aver scritto le sue Memorie (Ed. Rusconi, Milano, 1975), testimonianza altissima della sua grande anima, della sua dedizione a Cristo e della sua santità. Sepolto per 15 anni a Mariazell, in Austria, dal 1990, al crollo del comunismo nell’est europeo, è stato traslato nella sua cattedrale a Budapest, dove a rendergli omaggio si è pure recato il Papa Giovanni Paolo II.
Sulla sua tomba avvengono grazie e guarigioni e dilaga la sua fama di santità. Proprio per questo, è in corso la sua causa di beatificazione. Il suo esempio per tutti – e quella sua benedizione per me indimenticabile – che profuma di sangue versato come quello di Gesù, e la sua intercessione in cielo presso Dio ci aiutino a comprendere, nell’indifferenza di oggi, come si ama, come si lavora, come si soffre per il Cristo e per la Chiesa e come si converte il mondo a Lui.
Autore: Paolo Risso
(fonte:
Santi e Beati)